Tra il decreto Aiuti quater, approvato mercoledi 21 dicembre dal Senato con la fiducia, e la manovra, che […]
Non sono bastati i confronti e le rassicurazioni degli ultimi giorni, alla fine il Decreto Aiuti quater approda in Gazzetta confermando le indiscrezioni delle bozza circolata con le modifiche al superbonus 110%.
Decreto Aiuti quater in Gazzetta: cosa prevede
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022 il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 recante "Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica" che tra le altre cose contiene nuove disposizioni per:
Decreto Aiuti quater: la struttura
Il nuovo Decreto n. 176/2022 si compone dei seguenti 16 articoli suddivisi in 3 Capi più tre allegati:
Capo I - Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti
Capo II - Disposizioni in materia di mezzi di pagamento, di incentivi per l’efficientamento energetico, nonché per l’accelerazione delle procedure
Ecco l'elenco degli allegati:
Le misure contenute nel nuovo Decreto Aiuti quater, essendo un provvedimento d'urgenza, entrano immediatamente in vigore anche se si dovrà attendere la conversione in Legge del Parlamento per avere un quadro definitivo delle nuove disposizioni.
Considerato che la data per la conversione scadrà a gennaio inoltrato (17 gennaio 2023), è molto probabile che (come accaduto con il D.L. n. 157/2021) alla fine si decida di non convertire il D.L. n. 176/2022 rimettendone i contenuti all'interno della prossima Legge di Bilancio 2023.
Decreto Aiuti quater: come cambia il Superbonus per i condomini
Entrando nel dettaglio delle modifiche che riguardano le detrazioni fiscali di cui all'art. 119 del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), alla fine si scelto di anticipare la rimodulazione degli incentivi per alcuni dei soggetti beneficiari rimasti (condomini), consentire maggior tempo per chiudere i lavori sulle unifamiliari e aprire per queste una nuova finestra temporale con alcuni vincoli.
Relativamente agli interventi realizzati dai soggetti di cui all'art. 119, comma 9, lettere a) e d-bis) del Decreto Rilancio ovvero:
viene confermata la rimodulazione dell'incentivo che a partire dalle spese sostenute dall'1 gennaio 2023 diminuirà dal 110% al 90%, per passare al 70% nel 2024 e 65% nel 2025.
Questa modifica non si applicherà:
Decreto Aiuti quater: come cambia il Superbonus per le unifamiliari
Come anticipato, per gli interventi avviati dai soggetti di cui all'art. 119, comma 9, lettera b) del Decreto Rilancio ovvero:
per i quali al 30 settembre 2022 è già stato completato il 30% dei lavori complessivi, è offerta la possibilità di utilizzare il superbonus 110% sulle spese sostenute fino al 31 marzo 2023 (anziché 31 dicembre 2022).
Per gli stessi soggetti è stata aperta una nuova finestra temporale per le spese sostenute dal'1 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023, ma con una aliquota del 90% e due vincoli:
In particolare, il reddito di riferimento è calcolato dividendola somma dei redditi complessivi posseduti, nell'anno precedente a quello del sostenimento della spesa:
per un numero di parti determinato come sotto:
Contribuente - numero di parti: 1
Se nel nucleo familiare è presente un coniuge, il soggetto legato da unione civile o la persona convivente - numero di parti: si aggiunge 1
Se nel nucleo familiare sono presenti familiari, diversi dal coniuge di cui all'articolo 12 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dal soggetto legato da unione civile o dal convivente, che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, in numero pari a:
un familiare - numero di parti: si aggiunge 0,5
due familiari - numero di parti: si aggiunge 1
tre o più familiari - numero di parti: si aggiunge 2
Altra importante modifica riguarda il contenuto stesso dell'art. 119, comma 9, lettera b) del Decreto Rilancio, ammettendo che il superbonus 90% potrà essere utilizzato solo dai proprietari o titolari di altro diritto reale di godimento dell'immobile.
Decreto Aiuti quater: come cambia il Superbonus per le Onlus di cio all'art. 119, comma 10-bis del Decreto Rilancio
Relativamente agli interventi realizzati dai soggetti di cui all'art. 119, comma 9, lettera d-bis) del Decreto Rilancio ovvero
è previsto che, fermo restando quanto previsto dal comma 10-bis (calcolo del limite di spesa), per gli interventi ivi contemplati la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025 nella misura del 110%. Stiamo parlando, dunque, degli interventi realizzati dai soggetti di cui all'art. 119, comma 9, lettera d-bis) del Decreto Rilancio che siano in possesso dei seguenti requisiti:
Decreto Aiuti quater: come cambia la cessione del credito
Al fine di provare a riaprire la capienza fiscale dei cessionari, è previsto che le spese per interventi di superbonus, in deroga all’articolo 121, comma 3, terzo periodo del Decreto Rilancio, i crediti d’imposta derivanti dalle comunicazioni di cessione o di sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate entro il 31 ottobre 2022 e non ancora utilizzati, possono essere fruiti in 10 rate annuali di pari importo, in luogo dell’originaria rateazione prevista per i predetti crediti, previo invio di una comunicazione all’Agenzia delle entrate da parte del fornitore o del cessionario, da effettuarsi in via telematica, anche avvalendosi dei soggetti previsti dal comma 3 dell’articolo 3 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
La quota di credito d’imposta non utilizzata nell’anno non può essere usufruita negli anni successivi e non può essere richiesta a rimborso. L’Agenzia delle entrate, rispetto a tali operazioni, effettua un monitoraggio dell’andamento delle compensazioni, ai fini della verifica del relativo impatto sui saldi di finanza pubblica e della eventuale adozione da parte del Ministero dell’economia e delle finanze dei provvedimenti previsti ai sensi dell’articolo 17, commi 12 -bis , 12 -ter e 12 -quater della legge n. 196 del 2009.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate saranno definite le relative modalità attuative di tale nuova disposizione.
Tra il decreto Aiuti quater, approvato mercoledi 21 dicembre dal Senato con la fiducia, e la manovra, che […]
"Il Decreto Aiuti quater, pubblicato pochi giorni fa, ha ridotto l’aliquota di detrazione fiscale dal 110 al 90% […]
Ancora pochi giorni per ottemperare alle condizioni richieste dal Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 (Decreto Aiuti […]